WordPress è ormai capace di coprire la totalità di tutti i mercati mondiali, per vari target di utenti e per tutte le nazionalità.
La traduzione/localizzazione di un WordPress è semplice, dinamica e ben strutturata. Tramite alcuni plugin è possibile coprire il 99% di traduzione di un sito, per decine e decine di lingue diverse, avendo la possibilità di usufruire di servizi di traduzione remota (WPML).
Piattaforma social, e-commerce, sito vetrina o blog, sono tutte facce che WordPress può assumere, con numerose apposite funzionalità e un backend ben ottimizzato per ogni necessità e richiesta.
Collaboro con diverse agenzie di comunicazione, offrendo servizi di consulenza digital (analisi, ricerca soluzioni e gestione progetti), sviluppo di siti e APP iOS/Android mediante piattaforma Phonegap, sviluppo di eDetail per varie piattaforme tra cui Veeva, Agnitio, MI Touch, ed esperto in User Experience & Interface per qualsiasi tipo di progetto digital.
Dopo due anni da freelance, ho deciso di aprire LOUD, una società dove grazie a un network di collaboratori posso offrire servizi che variano dal puro sviluppo all’idealizzazione grafica, dalla creazione di video all’ottimizzazione SEO.
Ho iniziato la mia carriera a Milano come Web Developer e Web Architect lavorando per le agenzie Interactivecom e Sudler & Hennessey, successivamente mi sono trasferito a Sydney in cerca di nuove sfide e qui ho potuto condividere il mondo di WordPress con altri WordPress developers, partecipando a diversi MeetUp ed eventi e conoscendo ed approfondendo così tutte le funzionalità con diversi sviluppatori internazionali.
Dopo l’esperienza in Australia sono tornato in Italia e più precisamente a Milano dove vivo e lavoro come freelance WordPress developer.