Eccoci con il primo articolo del blog wordpress-developer.it!
Partiamo dal presupposto che sono uno sviluppatore e non un copywriter, anche se non nascondo che mi piacerebbe esserlo, ma il mio 4 in Italiano delle superiori spiegherà tutto :).
Oggi parlerò (o cercherò di parlare) del famoso testo che tutti quelli che lavorano nel mondo della comunicazione sicuramente conoscono:
il Lorem Ipsum.
Il Lorem Ipsum o anche conosciuto come Lorem ipsum dolor sit amet, è un famoso testo segnaposto; o forse si può dire che sia Il famoso testo segnaposto.
Lorem Ipsum è il testo segnaposto che da secoli spopola nel mondo della tipografia e che con il passaggio alla videoimpaginazione ha mantenuto intatto tutto il suo fascino. Perché parliamo di fascino? Semplice, perché lorem ipsum è un testo segnaposto che offre una normale distribuzione delle lettere, cosa che non accadrebbe invece utilizzando la scritta ripetuta “testo qui”. Per questo riesce a rendere ogni progetto più verosimile e di conseguenza più affascinante.
Per gli amanti della letteratura e per gli sviluppatori di WordPress che vogliono conoscere un po’ di storia, consiglio di dare un occhio alle origini del lorem ipsum. Loveripsum.com fornisce tutta la storia del lorem ipsum, ha un generatore di parole che consente di generare il famoso testo segnaposto lorem ipsum e, cosa ancora più comoda e difficile da trovare, fornisce anche dei banner predefiniti lorem ipsum!
Ma se il vostro sito necessità di specifici banner, allora non vi resta che utilizzare la funzionalità di generatore banner lorem ipsum, dove potrete impostare a vostro piacimento le dimensioni, il testo all’interno e la grandezza del testo.
Ovviamente non poteva mancare un wordpress plugin per la generazione di lorem ipsum: e così ho trovato WP Lorem Ipsum!
Questo plugin, facile da installare e configurare, consente di popolare il vostro wordpress con articoli demo contenente testo lorem ipsum.
Più nello specifico potrete scegliere il numero di post necessari, il post type, lo stato del post (se pubblicato o in bozza) e l’autore.
Con pochi click avrete quindi il database di WordPress già popolato e pronto per lo sviluppo.