Come molti sviluppatori sanno, le basi per diventare un WordPress developer sono i linguaggi HTML, CSS, Javascript e PHP.
HTML e CSS per la formattazione grafica e strutturale del sito frontend di WordPress, javascript per lo sviluppo e l’implementazione di interazioni più complesse, e PHP per l’interfaccia di lettura dati dal core di WordPress.
Queste sono le basi per essere un WordPress developer e senza di esse non si può crescere.
Una customizzazione richiesta da un cliente necessita di un’analisi approfondita per la struttura tecnica e logica dei contenuti del sito WordPress. Analizzando gli obiettivi e studiando le migliori soluzioni possibili con il CMS WordPress, si struttura il backend tramite custom code ad hoc e plugin per l’attivazione di funzionalità necessarie.
Lo sviluppo di template WordPress ad hoc è una mandatory skill per uno sviluppatore Wordpress, che deve essere capace di trasformare gli obiettivi del cliente in funzionalità implementate ad hoc in WordPress.
Dopo una prima strutturazione logica dei contenuti e l’implementazione tecnica di un template custom responsive, si passa a un’elaborazione dei dati ricavati dal database di WordPress, lavorandoli, filtrandoli ed editandoli in maniera aggregata e il più possibile performante.
La revisione del file function e la creazione di vari template sono il cuore di un’ottimizzazione massiccia e avanzata di WordPress.
Prevalentemente utilizzo il CMS WordPress per sviluppare sia siti semplici che complessi.
In casi eccezionali o di budget limitati, d’accordo con il cliente procedo all’installazione e alla modifica di template WordPress già esistenti, adattandoli quando possibile agli obiettivi prefissati.
Nella maggioranza dei casi preferisco procedere autonomamente alla creazione del template WordPress creandolo con un focus specifico sulle funzionalità necessarie al progetto e tralasciando librerie e moduli non necessari che appesantirebbero solamente il sito in WordPress.
Sulla base delle richieste del cliente, eseguo la configurazione del backend di WordPress in modo da renderla il più semplice possibile per chi dovrà utilizzarla.
Eseguo l’ottimizzazione responsive del sito, in modo da offrire la migliore user experience & interface per qualsiasi target di utente e oltre a lavorare direttamente con il codice, procedo anche all’analisi necessaria per l’ottimizzazione SEO di WordPress, utilizzando nella maggior parte dei casi il plugin Yoast SEO.
Implemento la localizzazione del CMS WordPress tramite modulo WPML, configurandolo in ogni sua parte e adattandolo alle necessità del progetto ed eseguo i test su vari browser e device, in modo da rendere tutto il sito in WordPress fruibile al meglio su qualsiasi canale di visualizzazione.
Se necessiti di supporto tecnico o desideri ricevere un preventivo per lo sviluppo di siti o APP, clicca qui per contattarmi e cercherò di risponderti il prima possibile.
I ruoli che posso coprire
I linguaggi utilizzati in Wordpress